






Quando si tratta di arredare la cameretta dei bambini, oltre alla parte estetica, dobbiamo stare molto attenti alla sicurezza di questi ambienti, dal momento che i nostri figli ci passeranno molto tempo ed è fondamentale dormire sonni tranquilli.
Attenzione all’emissione di VOC
Nello scegliere gli arredi cerchiamo di cercare materiali ecologici, a bassa emissione di composti organici conosciuti come VOC, visto che, oltre a giocare, in quell’ambiente ci dormiranno.
Controlliamo sempre etichetta e scheda tecnica di ciò che stiamo per comprare, orientandoci verso quelli realizzati in legno, pitturati con vernici non tossiche.
Ricordiamoci bene che i VOC non si nascondono solo in oggetti e vernici, ma anche nei tessuti, nelle pitture murali, nei giocattoli e nei tappeti. Evitiamo di speculare su questi oggetti alla ricerca del facile risparmio.
Sicurezza e solidità dei materiali
La sicurezza non è solo legata alla qualità dei materiali, ma anche ad una serie di piccole accortezze per preservare i bimbi da eventuali pericoli.
Ecco alcune strategie e consigli per evitare loro di farsi male.
Applichiamo sempre i paraspigoli in gomma o, in alternativa, scegliamo mobili già arrotondati. Assicuriamoci che i cassetti siano dotati di fermo di sicurezza, in modo che, se aperti, non cadano per terra e arrivino sopra ai bambini.
Controlliamo che le cerniere degli arredi siano impossibili da sganciare e, prima di acquistare mobili con ruote, accertiamoci che siano in gomma e che abbiano i freni di sicurezza.
Se ci orientiamo verso letti a castello o a ponte, verifichiamo che le apposite barre di protezione siano solide e resistenti.
Ergonomia e postura
Quando scegliamo scrivanie e sedie, ricordiamoci di stare attenti alla postura dei nostri bambini. Scegliamo scrivanie con altezze e piano regolabile e sedute ergonomiche. Alla loro tenera età un’errata postura può avere ripercussioni difficili da risolvere in età adulta
Illuminazione
L’ideale è sempre la luce naturale, ma dove non fosse possibile, cerchiamo di illuminare bene la stanza, soprattutto la zona giochi e la scrivania, utilizzando lampade a led. Durante la notte ricordiamoci di lasciare una piccola luce aperta, anche molto soffusa, specialmente se i bambini sono ancora molto piccoli.


Acquistare i mobili è sempre molto difficile, specialmente quando dobbiamo arredare la cucina, luogo in cui passeremo la maggior parte del nostro tempo. In questo articolo vi daremo alcuni consigli, che vi aiuteranno a progettarla con successo.
Innanzitutto dobbiamo partire dalla grandezza, perché molte scelte dipenderanno dallo spazio che abbiamo a disposizione. Nella definizione dell’ambiente possiamo tener conto dell’esperienza delle aziende produttrici, dei designer e dei professionisti che possono aiutarci nell’indentificare soluzioni idonee e funzionali, ma ricordiamoci che il progetto definitivo deve piacere soprattutto a noi, dal momento che ci passeremo buona parte della nostra vita.
Partiamo dalla composizione della cucina ideale.
Analizzando lo spazio a disposizione, dobbiamo decidere se optare per una cucina classica o se inserire un eventuale penisola o isola, con l’aggiunta di un divano o di una parete attrezzata.
Disposizione razionale degli elementi.
È fondamentale che la cucina sia funzionale, visto che sarà il luogo usato con maggiore frequenza, perciò dovremo cercare di evitare una cattiva disposizione degli elementi, anche a discapito del design. Frigo, lavello e piano cottura vanno posizionati in modo da essere efficaci nel loro utilizzo.
Ergonomia e funzionalità
Tutta la disposizione ruota intorno alle misure, ma non solo quelle dello spazio a disposizione, ma anche delle nostre. Infatti il progettista terrà conto anche della nostra altezza, per poter sistemare nel miglior modo possibile i vari elementi della cucina. Oltre a tutte le varie misure, la progettazione sarà basata anche sulle nostre abitudini e sull’uso che ne faremo, per così cercare di trovare il massimo della funzionalità.
Scegliere con attenzione le dotazioni della cucina
Quando andiamo a scegliere una cucina, non partiamo con l’idea di risparmiare, ma entriamo nell’ottica che stiamo andando a comprare un qualcosa che sfrutteremo di continuo, perciò stiamo attenti a cosa compriamo, specialmente per quanto riguarda gli elettrodomestici. Evitiamo di acquistarne elettrodomestici, che sappiamo non useremo mai, e prediligiamo quelli a risparmio energetico.
Infine non lesiniamo sui materiali: un buon top e una struttura con materiali resistenti permetteranno alla nostra cucina di sembrare come nuova anche a distanza di anni.

Un'azienda con la vocazione al design con un importante mix tra estetica, funzionalita', praticita', che nell'ultimo decennio e' in rapida evoluzione con una crescita continua.
Riflessi ha corso dei rischi, puntando su qualita' e servizio grazie ad alcune intuizioni, passando dalla produzione di soli specchi alla realizzazione di mobili di design, come complementi d'arredo, tavoli e consolle multifunzione, madie, sedie e specchi.
Le sedie sono rivestite con materiali diversi dalla pelle, all'ecopelle, dal tessuto alla lana e dal cuoio, con tanti colori a scelta.
L'azienda sviluppa nuove tecnologie, recuperando dal passato l'idea del lavoro artigianale, che si intreccia con i lavori contemporanei per effettuare un unico progetto, con un tocco di eleganza rendendo ogni pezzo unico.
Riflessi per la sua lavorazione, seleziona dei materiali di altissima qualita' come legno tamburato, vetro, alluminio e le varie vernici. in particolare l'alluminio viene utilizzato dall'azienda sia come materiale in diversi arredi sia per le guide di tavoli e consolle.
Naturalmente Riflessi e' un prodotto made in italy realizzato dagli studi di architetti, ingegneri e designers italiani per realizzare i sogni dei compratori nelle abitazioni contemporanee.

Tanti di noi, acquistando una casa, si sono trovati a doverla arredare internamente, compreso il balcone, che è diventato sempre più spazioso nelle costruzioni moderne.
All’interno di questo articolo troverete idee, spunti e soluzioni per rendere questo spazio esterno più accogliente e funzionale e poterlo sfruttare al massimo delle sue potenzialità.
Prima di iniziare però è bene informarsi sulle regole condominiali, per non avere problemi in seguito sull’utilizzo del barbecue o di piante, oltre a tener sempre presente dell’esistenza di un limite di portata dell’area esterna.
La domanda che bisogna farsi è: che funzionalità deve avere il balcone? Lo voglio utilizzare per ricavare piccoli orticelli o per poter piantare erbe aromatiche da utilizzare poi in cucina? Voglio ricreare una zona relax per riposare dopo una lunga giornata di lavoro, soprattutto durante il periodo estivo? Mi piacerebbe adibirlo a piccolo salotto esterno per accogliere i miei ospiti e organizzare aperitivi e cene?
Più lo spazio è ridotto, più sarà opportuno andare verso un’unica soluzione. Laddove abbiate un grande terrazzo, potrete sbizzarrirvi ad arredarlo, quasi come se fosse una stanza della nostra casa. Potete per esempio inserire una grande ombrellone per creare una zona ombreggiata, mettere un bel tavolo con delle sedie per farla diventare una zona pranzo e aggiungere un barbecue, un angolo tv e dei piccoli salottini.
In ogni caso è sempre utile eliminare il superfluo, che occupa inevitabilmente spazio, e prediligere sedie e tavoli richiudibili, piante verticali e vasi attaccate alle ringhiere per far sì che il terrazzo possa adattarsi velocemente all’utilizzo che pensate di farne in quel preciso momento
Per gli amanti invece di fiori e piante, è bene evitare di riempire i balconi all’inverosimile, senza una sistemazione oculata della flora, per mantenere piacevole dall’esterno la sua vista. Inoltre è fondamentale utilizzare piante adatte all’ambiente in cui viviamo per evitare di vedere fiori secchi nel giro di pochi giorni, e, se il balcone è sempre esposto al sole, prendete quelle piante che siano adatte a stare sotto il caldo. Ricordatevi che in commercio si possono acquistare dei grigliati in legno con sotto le fioriere dove è possibile sistemare tutto al meglio.
Per abbellire ancora di più il nostro spazio esterno, possiamo pensare di illuminarlo. L’ideale sarebbe quello di usare delle piccole lanterne molto romantiche, ma se vogliamo un tocco di modernità per il nostro balcone, le strisce led, essendo dotate di tante funzionalità e diverse tonalità di luce, sono quelle più adatte a tutti i tipi di occasione. Questionidiarredamento.it